Poesia
- eccetera. E, Viareggio, Diaforia, 2019
- Una dozzina di scherzi + tre, Ravenna, Danilo Montanari Editore, 2012
- Se il tempo è matto, Milano, Mondadori, 2010
- Cefalonia, Milano. Mondadori, 2005 (poi Cefalonia, 1943-2001, Venezia, Marsilio, 2013)
- Uno monta la luna, Lecce, Manni Editore, 2001
- Uscita senza strada ovvero come sbrinare una bandiera rossa, Palermo/Firenze, Edizioni della Battaglia, 2000.
- Shakespeherian Rags, Roma, Edizioni di Quasar, 1996
- Il terzo gode, Venezia, Marsilio, 1994
- Che oror l’orient, Bergamo, Pier Luigi Lubrina Editore, 1991
- Che figurato muore, Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1988
- eccetera. E, Parma, Ugo Guanda Editore, 1972
Opere poetiche tradotte
- Cephalonia, New York, Brooklyn Rail, spring 2016
- Cefalonia, Madrid, Vaso Roto Ediciones, 2013 (edizione spagnola di Cefalonia, 1943-2001)
- Cefalonia, in “Or”, 5-6-7-8-9, 2010-2012 (edizione inglese di Cefalonia, 1943-2001)
- The Cadence of a Neighboring Tribe, Los Angeles, Sun & Moon Press, 1997 (edizione americana de Il terzo gode)
Libretti
- Tools: Lawrence Fane’s Unyielding machines per Jed Distler, 2014.
- Il Rossini perduto per Massimo Giuseppe Bianchi, 2012.
Arte
- Apollo figlio di Apelle, Marsilio Editori, 2016
- “Dialogue of the Street Photographer and His Muse”, in Charles H. Traub, Dolce Via. Italy in the 1980s, Bologna, Damiani, 2014, pp. 99-103.
- “Lettera un po’ privata e un po’ pubblica al pittore Claudio Olivieri, a proposito del suo Preludio”, in Olivieri. Preludio/Prelude, Ravenna, Danilo Montanari Editore, 2013, pp. 13-15. (Anche in Claudio Olivieri, Torino, Galleria ResPublica, 2014, s.p.).
- “Di Marco Gastini, ohne title” in “Colophon”, 39, giugno 2013, pp. 11-13.
- “I liber hinn sempre liber anca quand hinn ligaa”, in Viaggio nella pagine d’artista: la collezione di Danilo Montanari. Libro/Opera, Ravenna, Danilo Montanari Editore, 2011, pp. 82-83.
- “Essenza del volo e volo dell’essenza”, in Coletta. Essenza del volo e volo dell’essenza, Ravenna, Danilo Montanari Editore, 2009, pp. 5-6.
- “Per Francesco Ceccardi On the Other Hand”, in Fabrizio Ceccardi, Reale assenza. On the Other Hand, Modena, Lo Sguardo dell’altro, 2007, s,p.
- “Paolo Icaro: Una forma tesa con preposizioni”, in Icaro. Forme tese, Ravenna, Danilo Montanari Editore, 2007, pp. 5-7.
- “Le macchine inadempienti di Lawrence Fane”, in Lawrence Fane. Le macchine inadempienti, Milano, Mazzotta, 2006, pp. 10-57.
- “Eliseo Mattiacci scrutatore di cieli e di orizzonti d’attesa”, in Mattiacci. Occhio del Cielo, Ravenna, Danilo Montanari Editore, 2005, pp. 5-7.
- “And then again,” in Charles Traub, In the Still Life, New York, Quantuck Lane Press, 2004, pp. 4-9.
- “Vademecum per il Carro solare del Montefeltro di Eliso Mattiacci”, in Eliseo Mattiacci. Il carro solare del Montefeltro. 1986-2003, Milano, Mazzotta, 2004, pp. 10-71.
- “The Foro Mussolini and the Marble Boys of Yesteryear”, in George Mott, Foro italico, New York, PowerHouse Books, 2003, pp. 6-11.
- “The Circular Syntactical Nomadism of Salvatore Scarpitta”, in Scarpitta, Milano, Mazzotta, 1998, pp. 35-42.
- “Il sole con le fasi e la luna sempre piena”, in Pensieri spaziali, Ravenna, Essegi, 1989, s.p..
- “Scommessa su Paolo Icaro”, in “Quaderni del Cedro”, 1, Comune di Malgrate (Lecco), novembre 1984, pp. 11-29 (anche in Paolo Icaro, a cura di Danilo Eccher, Milano, Skira, 1995, pp. 43-49).
- “The Marvels of the Dappled World of Aaron Siskind’s Love Song”, in Aaron Siskind, Milano, Padiglione d’arte contemporanea, ottobre 1984, pp. 11-15.
- “Solchi di campo e solchi verticali”, in Sermidi, Suzzara, Galleria Civica d’Arte Moderna, 1984, pp. 63-67.
- “Exercise Before Death”, in Spelt from Sybil’s Leaves: Explorations in Italian Art, Milano, Electa, 1982. (con Massimo Pesaresi)
- “Stunt o dei sereni inganni”, in Eliseo Mattiacci, Milano, Padiglione d’arte contemporanea, 1981, s.p. (anche in Mattiacci, Modena, Cooptip, 1988, pp. 37-39).
- “Dyptich”, in “Yale Italian Studies”, New Haven-New York, primavera 1980, pp. 33-40.
- “Logos al di sotto del logos”, in Magdalo Mussio, Scritture, Pollenza-Macerata, La Nuova Foglio, 1977, p. 84.
- “Verificare per ex: l’ermetica scrittura di Gastone Novelli”, in Gastone Novelli, a cura di Zeno Birolli, Milano, Feltrinelli, 1976, pp. 32-37.
- “Ottico ideottico” in Scrittura visuale in Italia 1912-1972, Torino, Galleria civica d’arte moderna, 1973, pp. 5-16.
- “60 Years of Visual Writing”, in Italian Visual Poetry 1912-1972, New York, Finch College Museum, 1973, pp. 5-9.
Libri d’arte
- Marco Gastini o della pittura da sentire
Monografia su Marco Gastini
Danilo Montanari Editore
Ravenna, aprile 2016 - Apelle figlio di Apollo
Libro d’artista in collaborazione con William Xerra per il club dei Cento Amici del Libro
Milano, Maggio 2016 - Per un groviglio che io vidi mi farà sospirare ogni scheggia,
Accademia di Brera, Dipartimento Arti Visive, da>verso, 2013 (con Laura Bonomi) - Sutor nec ultra crepidam,
Accademia di Brera, Dipartimento Arti Visive, da>verso, 2013 (con Pietro Coletta) - Ma il ritmo è la cosa che sovverte il senso,
Accademia di Brera, Dipartimento Arti Visive, da>verso, 2013 (con Marco Cordero) - Peggio per loro,
Piacenza, Scritture, 2011 (con William Xerra) - On the Other Hand,
Osnago, Edizioni del PulcinoElefante, 2007 (con Fabrizio Ceccardi) - La nave vichinga solca i filari
Ravenna, Montanari Editore, 1999 (con Marco Gastini) - Manovre di egotismo,
Osnago, Edizioni del PulcinoElefante, 1999 (con Marco Fioramanti) - Après-coup,
Osnago, Edizioni del PulcinoElefante, 1999 (con Salvatore Cuschera) - Una più del diavolo,
Torino, Marco Noire Editore, 1994 (with Marco Gastini) - The Coaxings of Our End,
Ravenna, Essegi, 1991 (con Paolo Icaro) - La torre dei filosofi,
Ravenna, Essegi, 1989 (con Eliseo Mattiacci e Remo Bodei) - Italy Observed in Photography and Literature,
New York, Rizzoli International, 1988 (con Charles Traub) - Selvaggina,
Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1987 (con Angelo Savelli) - La parte allegra del pesce,
Modena, I telai del Bernini, 1983 (con Paolo Icaro) - The Booke of the Last of the Mohegans,
in “Tau/ma”, 2, 1976 - Logical Space, New York-Milano,
Out of London Press, 1975 (con James Reineking)
Critica letteraria
- “Motu proprio” in Una scrittura segreta. Percorso americano: 1984-1990 New York, a cura di Anna Oberto, Viana Conti e Lorena Giuvanna, Ivrea, Arcimuseo Adriano Accattino, 2017
- “Orlando contro Cimosco. Divagazioni sulle armi bianche (o quasi)”, in L’Orlando Furioso. Incantamenti, passioni e follie. L’arte contemporanea legge l’Ariosto, a cura di Sandro Parmiggiani, Milano, Silvana Editoriale, 2014, pp. 129-151.
- “Vittore Branca, il Boccaccio americano e arrivano i nostri”, in Le lezioni di Vittore Branca, Atti del convegno di studi (Padova-Venezia, 7-8 maggio 2013), a cura di Cesare De Michelis, Gilberto Pizzamiglio, Firenze, Olschki, 2014, pp. 229-245.
- “Su Alessandro Broggi, Avventure minime”, in “L’immaginazione”, 282, luglio-agosto 2014, pp. 49-51.
- “Prosimetro per La ballata di Rudi di Elio Pagliarani: dal verso ‘a fisarmonica spalancata’ alla ‘prosa in prosa’ con sberleffo”, In “L’Ulisse”, 13, 2014, pp. 68-72.
- “Per una nuova edizione de I Novissimi”, in “Autografo”, 50, 2014, pp.11-37.
- “Il mondo non è un cavallo: osservazioni sull’inadeguatezza dell’invettiva contemporanea e sulla necessità di una strategia epigrammatica”, Il Verri, 54, febbraio 2014, pp. 24-49.
- “Epica erotica? Un dialogo con Luigi Ballerini su La divisione della gioia”, in “Punto Critico”, 14 febbraio 2014 (http://puntocritico.eu/?p=6100)
- “Making Sense: a Few Devout and Unbridled observations on Gèrard Haddad’s Eating the Book”, in Gèrard Haddad, Eating the Book, New York, Agincourt Press, 2013, pp. 9-22.
- “Theodora: a gift of God nowhere to be found but probably in Dante’s hell, somewhere”, in Women in Hell/Donne all’Inferno,Francesca da Rimini & Co. tra peccato, virtù ed eroismo, Atti del convegno delle Giornate Internazionali Francesca da Rimini, Los Angeles 20-211 aprile 2012, Rimini, Editrice Romagna Arte e Storia, 2013, pp. 11-42.
- “Cinque appunti per Costa”, in “Il Verri”, 52, giugno 2013, pp. 86-93.
- “Del fare frontespizi ovvero Montanari come Bodoni”, in Carte Libro. Il principio delle pagine, a cura di Danilo Montanari, Ravenna, Danilo Montanari Editore, 2012, pp. 7-12.
- “Dal verso ‘a fisarmonica spalancata’ alla ‘prosa in prosa’ con sberleffo”. La ballata di Rudi”, in “Il caffè”, 68, settembre-ottobre 2012, p. 35.
- “Paolo e Francesca: a Cruel and Unforgiving Love, in Like Doves Summoned by Desire, a cura di Massimo Ciavolella e Gianluca Rizzo, New York, Agincourt, 2012, pp. 41-56.
- “Perché qualcuno legga d’amore bisogna che qualcuno d’amore scriva: spigolature dugentesche e d’oggidì”, in Legger d’amore, Atti del convegno delle Giornate Internazionali Francesca da Rimini, Rimini 18-20 marzo 2011, Rimini, Editrice Romagna Arte e Storia, 2012, pp. 119-153.
- “‘Ombre di un presente che adombra l’avvento di ombre più cupe’”, in Herman Melville, Benito Cereno, Venezia, Marsilio, 2012, pp. 9-41.
- “Tentativi di avvicinamento ad alcuni romanzi di Marinetti”, in Il futurismo nelle avanguardie, a cura di Walter Pedullà, Roma, Ponte Sisto Editore, 2010, pp. 315-333.
- “Si scrive a Chicago e nel Midwest la poesia più robusta d’America?”, in “Alfabeta2”, 4, novembre 2010, p. 32.
- “Scatole di Futurismo in conserva (da consumarsi preferibilmente entro il 1924)”, in F. T. Marinetti = Futurismo, a cura di L. Sansone, Milano, Motta Editore, 2009, pp. 83-101.
- “A Few Observations on the Nature, Development and Persistence of Prose Poetry in Italy,” in “Sentence”, vol. 6, 2009, pp. 112-123.
- “Verità materiale e verità storica in Bandiera bianca a Cefalonia di Marcello Venturi”, in Marcello Venturi: gli anni e gli inganni, Atti del convegno di studi Ovada-Molare 26-27 giugno 2009, a cura di Giovanni Capecchi, Novara, Interlinea, 2009, pp. 67-82.
- 4 per Pagliarani, Piacenza, Scritture, 2008
- “Alfredo Giuliani Preposterous”, in Intervista ad Alfredo Giuliani di Aldo Tagliaferri, Piacenza, Scritture, 2008, pp. 7-14.
- “Beravigliose Labbra” in Eugenio Gazzola, Al miglior mugnaio. Adriano Spatola e i poeti del mulino di Bazzano, Reggio Emilia, Diabasis, 2008, pp 192-196.
- “Documenti per una preistoria della Ragazza Carla di Elio Pagliarani” in “L’illuminista”, 20-21, settembre-dicembre 2007, pp. 121-138.
- “La voce del lettore di poesia e un esempio di tecnica dell’ascolto”, in “Nuova Prosa”, 47, autunno 2007, pp. 135-151
- “Paul Vangelisti”, in “Almanacco dello specchio”, 2007, pp. 139-140
- “C’è chi sospetta che New York sia una cipolla”, in Perché New York?, a cura di L. Ballerini e F. Santini, Piacenza, Scritture , Ottobre 2007, pp. 7-16.
- “Del Tradurre: Quattro Testimonianze Singole + una Doppia” in “L’Ulisse”, 7-8, gennaio 2007, pp. 71-76.
- “Discorso per Un pieno di super di Angelo Lumelli”, in “Il Verri”, 34, maggio 2007, pp. 131-137.
- “Noterella in margine ad alcuni testi di Baraka”, in Amiri Baraka. Ritratto dell’artista in nero, a cura di F. Minganti, G. Rimondi, Imola, Bacchilega editore, 2007, pp. 116-127.
- “Il denaro e gli oggetti”, in Maurizio Cucchi, Il denaro e gli oggetti, Milano, Il faggio, 2006, pp. 5-7.
- “Per guadagnarsi da vivere con la poesia bisogna prima di tutto ridurre le spese”, in Nuova Poesia Americana. San Francisco, a cura di L. Ballerini e P. Vangelisti, Milano, Mondatori, 2006, pp. v-xxxii.
- “Il tertium datur di Gian Pietro Lucini”, in Gian Pietro Lucini, Antimilitarismo, Milano, Mondatori, 2006, pp. 143-157.
- “The Opposite of Help!”, in Italville New Italian Writing, a cura di Lorenzo Pavolini, Toronto, Exile Editions, 2005, pp. xxi- xxvi.
- “A Helluva Vienna”, in Nuova poesia americana. Los Angeles, a cura di L. Ballerini e P. Vangelisti, Milano, Mondatori, 2005 pp. v-xxi.
- “Della violenta fiducia ovvero di Elio Pagliarani in prospettiva”, in “Carte Italiane”, II, 1, 2004, pp. 1-27.
- “Il fagiano che sparisce,” in “NAE”, III, 6, Primavera 2004, pp. 50-51 (con Beppe Cavatorta)
- “Io pure (risposta manifestativa di un manifestante)”, in Io mento, Atti del convegno su William Xerra, Piacenza, Casa Editrice Vicolo del Pavone, giugno 2003, pp. 52-56.
- “Marinetti incongruo, iperbolico, inaffondabile”, in Filippo Tommaso Marinetti, Mafarka il futurista,a cura di Luigi Ballerini, Milano, Mondadori, 2003, pp. VII-XXVIII.
- “Perché l’opposizione agisca da opposizione e abbia i suoi testimoni”, in “L’immaginazione”, 190, agosto /settembre 2002, pp. 4-9.
- “Paul Vangelisti: Precision By Trembling (In and of Itself)”, in Tremor and Precision: an annotated bibliography of Paul Vangelisti, Piacenza, ML & NFL Editions, aprile 2002, pp. 5-13.
- “Colui che vede Amore, per un prelievo di Poetica da Guido Cavalcanti”, in “Lettere Italiane”, Firenze, Olschki, giugno 2001, pp. 165-192.
- “Osservazioni sull’Autoantologia di Giancarlo Majorino”, in “Studi novecenteschi”, 60, 2000, pp. 451-457.
- “Il pugno proibito: per una lettura di A presto di Michele Perriera”, in “Nuove effemeridi”, XIII, 49, 2000, pp. 15-23.
- “La legge dell’ingratitudine: letteratura e industria tra le due guerre” in Filippo Tommaso Marinetti, Gli indomabili, a cura di Luigi Ballerini, Milano, Mondadori, 2000, pp. vii-lviii (versione riveduta e ampliata)
- “Upon Leaving The Promised Land” in The Promised Land, a cura di L. Ballerini, B. Cavatorta, E. Coda, P. Vangelisti, Los Angeles, Sun & Moon Press, 1999, pp. 13-18.
- “Avvertimenti utili per una prima ricognizione nella Foresta di Arden”, in Gertrude Stein, La sacra Emilia e altre poesie, a cura di Luigi Ballerini, Venezia, Marsilio, 1998, pp. 7-32.
- “Note towards a Statement on Poetics,” in “Okurayama Bunkakaigi Kenkyûnempô”, 9, 1997, pp. 1-12.
- “La legge dell’ingratitudine: letteratura e industria tra le due guerre,” in Atti del XV Convegno AISLLI, Letteratura e industria, Firenze, Olschki 1997, pp. 581-618.
- “La vita, la morte e i pochissimi miracoli del Marcatrè,” in “The Literary Journal as a Cultural Witness”, a cura di Luigi Fontanella, SUNY, Stonybrook, Forum Italicum, Primavera 1996 pp. 110-119.
- “Prolegomeni a una linea longobarda nella letteratura italiana recente”, in La linea longobarda, cit., pp.1-11
- “Metamorfosi del testo e testualità della critica, in “Lettere Italiane”, Firenze, giugno 1995, pp. 243-247
- “Italy and/or Marinetti from Alessandria to Vittorio Veneto”, in The Untameables, Los Angeles, Sun and Moon Press, 1994, pp 7-59.
- “Percorsi e acrobazie dell’ira ovvero le donne che vi fanno compagnia”, in “Lettere Italiane”, Firenze, Aprile 1993, pp. 188-217.
- “Exile From and To, and Williams’ Sense of Belonging,” in The Rhetoric of Love in the Collected Poems of William Carlos Williams, a cura di Christina Giorgelli e Maria Rita Stefanelli, Roma, Edizioni Associate, 1993, pp 71-98.
- “Senza logica e senze rima: un caso di interpunzione”, in “Lettere Italiane”, Padova, aprile/giugno 1992, pp. 201-207.
- “Giuseppe Ungaretti: Shearsman of Sorts”, in Shearsmen of Sorts: Italian Poetry 1975-1993, Stonybrook, Forum Italicum, maggio 1992, pp. 37-53.
- “Divagazione stilnovistica ovvero del ‘ripigliare matera nova’”, in “Forum Italicum”, 23, 1-2, primavera-estate 1989, pp. 18-29.
- “Contributi espressivi delle scritture e parlate italo-americane”, in Espressivismo linguistico nella letteratura italiana, Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1985, pp. 195-218.
- “Il remo di Ulisse”, in “Incognita”, Napoli, I, # 3-4, settembre-dicembre 1982, pp. 5-9.
- “Terzina: dal malgrado all’invece all’incalzante”, in L’arto fantasma, a cura di Nanni Cagnone, Venezia, Marsilio, 1980, pp. 15-34.
- “On Obscenity”, in Giuseppe Risso, Cospaia, New York-Milano, Out of London Press, 1979, pp. 141-151
- “The riddle and the enigma: Postmodern Italian writing”, in “Shantih”, Estate-Autunno 1978, pp. 2-3.
- “Emanuel Carnevali tra autoesibizione e orfismo”, in Emanuel Carnevali, Il primo Dio, Milano, Adelphi, 1978, pp. 413-434.
- “Solar Masochism: Despite, Instead, Relentless”, in The Waters of Casablanca, in “Chelsea”, 37, 1978, pp. xv-xxxvii.
- La piramide capovolta, Venezia, Marsilio, 1975
- “Elio Pagliarani: poesia come respiro”, in “Studi novecenteschi”, II, 4, marzo 1973, pp. 101-121.
- “La ricerca del disordine ovvero Poesia di una svolta (appunti per una vulgata dei Novissimi)”, in “Forum Italicum”, V, 3, settembre 1971, pp. 382-389.
- “Nota”, in Henry James, Una vita londinese, Milano, Rizzoli, 1968, pp. 5-8.
- “L’happening”, in “I problemi di Ulisse”, Roma, luglio 1968, pp. 151-159.
- “LeRoy Jones”, in “Marcatre,” 37/38/39/40, maggio 1968, pp. 178-179.
- “Charles Olson”, in “Marcatrè”, 34/35/36, dicembre 1967, 222-223.
- “Nota”, in Benjamin Franklin, Autobiografia, Milano, Rizzoli, 1967, pp. 5-14.
- “Nota”, in Herman Melville, Taipi, Milano, Rizzoli, 1966, pp. 5-15.
Storia del cibo
- “Del perché gli italiani pensano di mangiar bene” in L’Italia in Italia. Storia, formazione, immagini di una mutevole identità nazionale. Atti del Convegno (Perugia, 19-21 aprile 2006), a cura di R. Fedi e G. Capecchi, Perugia, Guerra edizioni, 2010, pp. 157-190.
- “Cibo e cultura. Dal mais degli indiani ai fiocchi di mais degli avventisti; appunti per una storia dell’adattamento e della nostalgia nell’alimentazione degli anglo-americani”, con_vivere Carrara Festival, Massa Carrara, Parole, 2010.
- Erbe da mangiare, Milano, Mondadori, 2008.
- “And the Dish (and the Fork and the Knife) Ran Away with the Spoon”, in David Prowler, The Prowler Collection of Disposable Utensils, San Francisco Ready Made Press, 2007, pp. 3-7.
- “Pellegrino Artusi ‘tradotto’ da Giuliano della Casa”, in “Traduzione e intercultura”, 5, a cura di Hans Honnacker, Dipartimento di Scienze della Cultura e del linguaggio, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 2006, pp. 97-101.
- “Pellegrino Artusi in Nordamerica: un caso di ostinazione”, in “CittàRivista”, 9, 2006, pp. 43-60.
- “The Carneades of Cooks”, in The Eminent Maestro Martino of Como, The Art of Cooking: The First Modern Cookery Book, Berkeley, University of California Press, gennaio 2005, pp 1-46.
- “A as in Artusi and G as in Gentleman and Gastronome”, in Pellegrino Artusi, Science in the Kitchen and the Art of Eating Well, Toronto, UT Press, 2003, pp. xv – xxiv.
- “Bockenhein revisited”, in “Gastronomica”, 3, 2, primavera 2003, pp. 50-63.
- “Maestro Martino: Il Carneade dei cuochi”, in Maestro Martino, Liber de arte coquinaria, a cura di L. Ballerini e Jeremy Parzen, Milano, Guido Tommasi Editore, 2001, pp. 1-46.
- “Food for the Bawdy: Johann of Bockenheim’s Registrum Coquine”, in “Gastronomica”, 3, estate 2001, pp. 32-39.
- “Boccaccio’s Gnocchi”, in “The Magazine of La Cucina Italiana”, 5, 4, agosto 2000, pp. 92-93.
- “The Origins of Pasta”, in “The Magazine of La Cucina Italiana”, 5, 3, giugno 2000, pp. 104-105.
- “For Cod’s Sake”, in “The Magazine of La Cucina Italiana”, 4, 5, ottobre 1999, pp. 102-103.
- “Catherine de’ Medici”, in “The Magazine of La Cucina Italiana”, New York, 4, 3, giugno 1999, pp. 90-91.
- “D’Annunzio’s Heavenly Frittata”, in “The Magazine of La Cucina Italiana”, 4, 2, aprile 1999, pp. 80-81.
- “A World Without Pasta?”, in “The Magazine of La Cucina Italiana”, 4, 1, febbraio 1999, pp. 76-77.
- “Gioacchino Rossini’s Petit Banquet Solemnel”, in “The Magazine of La Cucina Italiana”, 3, 6, Novembre/Dicembre, 1998, pp. 86-87.
- “Casanova, Man of Appetites,” in “The Magazine of La Cucina Italiana”, 3, 5, ottobre 1998, pp. 80-82.
Critica
- Ignazio Romeo, “La memoria di Ettore B.”, in “Segno”, XL, 351, gennaio 2014, pp. 53-56.
- Marco Rustioni, “Luigi Ballerini, 4 per Pagliarani”, in “Oblio”, IV, 13, 2014, p. 164.
- Emilio Zucchi, “Torna la tragedia dei soldati dell’Acqui”, in “Gazzetta di Parma”, 1 febbraio 2014.
- Cesare De Michelis, “Prefazione”, in L. Ballerini, Cefalonia 1943-2001, Venezia, Marsilio, 2013, pp. 9-16.
- Massimo Bacigalupo, “Benito Cereno, un oscuro teatro della crudeltà tradotto da Luigi Ballerini”, in “alias-il Manifesto”, 14 aprile 2013.
- Italo Testa, “Riti del fraintendimento. Rappresentazione e figurazione in Luigi Ballerini”, in Transizioni verso Arte > Poesia, a cura di Margherita Labbe, Anna Mariani, Italo Testa, Milano, Accademia di Brera, 2012, pp. 42-44. Anche in “Punto critico”, 5 maggio 2012 (http://puntocritico.eu/?p=3943)
- Elisabetta Graziosi, “Se il tempo è matto di Luigi Ballerini”, in “Studi novecenteschi”, 82, 2012, pp. 493-501.
- Stefano Colangelo, “Una pioggia di primi versi. Su alcune morfologie balleriniane”, in “Studi novecenteschi”, 82, 2012, pp. 503-512..
- Giuseppe Marchetti, “Poesia, gli «scherzi» di Ballerini tra umorismo e riflessioni morali”, in ‘Gazzetta di Parma:, 26 agosto 2012.
- Flavio Ermini, “Le abitazioni della Poesia – La divergenza e la perdita”, in “EQUIPèCO”, VIII, 29, 2011, p. 29.
- Silvana Tamiozzo Goldmann , “Luigi Ballerini, Se il tempo è matto”, in “L’immaginazione”, XXVII, 257, settembre-ottobre, 2010, s.p..
- Vincenzo Frungillo, “Luigi Ballerini Se il tempo è matto”, in “absoluteville”, 23 maggio 2010 (http://www.absolutepoetry.org/Luigi-Ballerini-SE-IL-TEMPO-E).
- Beppe Cavatorta, “Strade maestre e l’isola che non c’è: percorsi e acrobazie poetiche di Luigi Ballerini”, in Balleriniana, a cura di Beppe Cavatorta e Elena Coda, Ravenna, Montanari, 2010 pp. 266-279
- Cesare De Michelis, “…il conforto di una fiducia che temevo smarrita”, in Balleriniana, a cura di Beppe Cavatorta e Elena Coda, Ravenna, Montanari, 2010, pp. 280-282.
- Eugenio Gazzola, “Milano in immagine: da Boccioni a Ballerini fuori línea”, in Balleriniana, a cura di Beppe Cavatorta e Elena Coda, Ravenna, Montanari, 2010, pp. 283-303.
- Milli Graffi, “L’obbedienza alla scrittuta nel Lamento del porcaro Eumeo di Luigi Ballerini”, in Balleriniana, a cura di Beppe Cavatorta e Elena Coda, Ravenna, Montanari, 2010, pp. 304-311.
- Angelo Lumelli, “…‛sporca’ è la lingua che lavora”, in Balleriniana, a cura di Beppe Cavatorta e Elena Coda, Ravenna, Montanari, 2010, pp. 312-324.
- Mario Lunetta, “Ballerini: la dismisura dei linguaggi come metrónomo doppio del senso”, in Balleriniana, a cura di Beppe Cavatorta e Elena Coda, Ravenna, Montanari, 2010, pp. 325-346.
- Grazia Menechella, “Camicie e stracci nella Cefalonia di Ballerini”, in Balleriniana, a cura di Beppe Cavatorta e Elena Coda, Ravenna, Montanari, 2010, pp. 347-352.
- Francesco Muzzioli, “Per Luigi Ballerini: l’utopia del significato e l’ermeneutica della scommessa”, in Balleriniana, a cura di Beppe Cavatorta e Elena Coda, Ravenna, Montanari, 2010, pp. 354-369.
- Giulia Niccolai, “i Ballerini”, in Balleriniana, a cura di Beppe Cavatorta e Elena Coda, Ravenna, Montanari, 2010, pp. 370-383.
- Simone Nicotra, “Il (dis)senso trágico di Cefalonia”, in Balleriniana, a cura di Beppe Cavatorta e Elena Coda, Ravenna, Montanari, 2010, pp. 384-391.
- Alfonso Paolella, “Cefalonia: tra memoria perduta e protesta”, in Balleriniana, a cura di Beppe Cavatorta e Elena Coda, Ravenna, Montanari, 2010, pp. 392-396.
- Marco Rebeschi e Marinella Bonaffini, “A propósito di Cefalonia … per il teatro del disincanto…”, in Balleriniana, a cura di Beppe Cavatorta e Elena Coda, Ravenna, Montanari, 2010, pp. 411-412.
- Gianluca Rizzo, “Ballerini e la sfingefenice ovvero del pelare le noci senza romperé il guscio”, in Balleriniana, a cura di Beppe Cavatorta e Elena Coda, Ravenna, Montanari, 2010, pp. 413-429.
- Patrick Rumble, “‘Luigi Ballerini: il poeta del trattino’”, in Balleriniana, a cura di Beppe Cavatorta e Elena Coda, Ravenna, Montanari, 2010, pp. 430-432.
- Federica Santini, “Estenuazione e idiosincrasia: tracce di una línea longobarda”, in Balleriniana, a cura di Beppe Cavatorta e Elena Coda, Ravenna, Montanari, 2010, pp. 433-450.
- Caterina Ricciardi, “New York camminando”, in “alias-Il Manifesto”, 21 novembre 2009.
- Ans, ”Con Ballerini alla scoperta delle erbe”, in “Libertà”, 18 novembre 2008
- Maurizio Cucchi, “È del poeta il fin la casualità”, in “La Stampa”, 17 novembre 2009.
- Nadia Fusini, “La lingua felice dei poeti di New York”, in “la Repubblica”, 11 novembre 2009.
- Ares, “‘Quattro per Pagliarani’. Il libro dedicato al poeta sperimentale”, in “il Sannio”, 16 novembre 2008.
- Ares, “Luigi Ballerini e ‘Le macchine inadempienti di Lawrence Fane’”, In “il Sannio”, 5 settembre 2008.
- Anna Anselmi, “La quotidianità newyorkese secondo Ballerini e Gazzola”, in “Libertà”, 8 giugno 2008
- Piera Mattei, “Luigi Ballerini, Cefalonia”, in “Carte allineate: recensioni e testi”, 6 dicembre 2007 (http://cartescoperterecensionietesti.blogspot.com/2007/12/luigi-ballerini-cefalonia.html)
- Nancy Harmon Jenkins, “Two Ways of Looking at Maestro Martino”, in “Gastronomica: The Journal of Food and Culture”, 7, 2, Spring 2007, pp. 97-103.
- Laura Zanetti, “Luigi Ballerini: tra poesía e poetry”, in “Le Voci della Luna”, 36, novembre 2006, pp. 48-49.
- Frederick Liers, “The Art of Cooking: The First Modern Cookery Book by Luigi Ballerini”, in “The Sixteen Century Journal”, 37, 3, Fall 2006, pp. 900-902
- Massimo Bacigalupo, “Da L.A. a Bogliasco”, in “alias-il Manifesto”, 22 aprile 2006.
- Giuseppe Montesano, “New poetry. L’America in versi”, in “l’Unità”, 29 agosto 2005.
- Roberto Mussapi, “I Beat del Duemila. Ancora e sempre sulla strada”, in “il Giornale”, 12 agosto 2005.
- Mario Lunetta, “Cefalonia di Ballerini: un poema militare e filosófico”, in “Hortus Musicus”, VI, 24, 2005, pp. 166-167.
- Enza Nunziato, Cefalonia, la poesía di una tragedia”, in “il Sannio”, 10 agosto 2005.
- Felice Piemontese, “Cefalonia tra calcio e guerra”, in “il Mattino”, 30 luglio 2005.
- Laura Lilli, “La rabbia dei versi racconta Cefalonia”, in “la Repubblica”, 11 giugno 2005
- Stefano Colangelo, “Il tempo matto, nei versi di Ballerini”, in “Liberazione”, 18 maggio 2005.
- Simone Nicotra, “L’eccidio di Cefalonia come partita”, in “La Sicilia”, 15 maggio 2005.
- Roberto Galaverni, “La morale inquietudine lombarda di Ballerini”, in “alias-il Manifesto”, 14 maggio 2005.
- s.m., “Cefalonia, poesie per non dimenticare”, in “Libertà”, 6 maggio 2005
- Maria Teresa Indellicati, “Cefalonia, anima e poesie”, in “Corriere di Romagna”, 27 aprile 2005.
- Sergio Claudio Perroni, “Il verseggiare annacquato degli eroi piccoli piccoli sulla scia della Cefalonia televisiva”, in “il Foglio”, 23 aprile 2005.
- John Allemang, “The Cookbook that Invented Italy”, in Globe and Mail”, 21 febbraio 2004.
- Giuseppe Scaraffia, “Marinetti: l’oltraggio di un re nudo”, in Il Sole 24 ore”, 13 aprile 2003.
- Luigi Mascheroni, “Risorge Mafarka, il re dello scandalo”, in “Il Giornale”, 30 marzo 2003.
- Franco Marcoaldi, “Ostinati e sghembi quei versi finiti nel buco della política”, in “la Repubblica”, 1 ottobre 2001.
- Giorgio Ficara, “Prefazione”, in L. Ballerini, Uno monta la luna, Lecce, Manni, 2001, pp. 5-8.
- Francesco Muzzioli, “La mobilitazione dell’ambiguità”, in L. Ballerini, Uscita senza strada ovvero come sbrinare una bandiera rossa, Palermo/Firenze, Edizioni della Battaglia, 2000, pp. 3-11.
- Beppe Cavatorta, “La parola innescata: La sacra Emilia e altre poesie di Gertrude Stein”, in “Il Verri”, 12, maggio 2000, 152-158.
- Filippo Bettini, “La scrittura e il suo doppio: per un’interpretazione della poesía di Luigi Ballerini”, in L. Ballerini, Shakespeherian Rags, Roma, Edizioni di Quasar, 1996, pp. 5-26.
- Remo Bodei, “Effetti di lontananza”, in L. Ballerini, Il terzo gode, Venezia, Marsilio, 1994, pp. 7-23.
- Thomas Harrison, “Luigi Ballerini”, in Twentieth-Century Italian Poetry, (a cura di) G. Wedel De Stasio, G. Cambon, A. Illiano, Detroit- London, Bruccoli Clark Layman and Gale Research, 1993, pp. 23-28.
- Renzo Bresciani, “Poesia dialettale di Luigi Ballerini.‘Bric-à-brac’ milanese”, in “Il giornale di Brescia”, 29 febbraio 1992.
- Vittore Branca, “Il dolce stil novo abita a Milano”, in “il Messaggero”, 24 gennaio 1992.
- Franco Loi, “Il milanese scritto a New York giusta distanza per la poesia”, in “Il sole 24 ore”, 12 gennaio 1992.
- Cesare De Michelis, “Ballerini, la poesia è ricerca”, in “Il Gazzettino”, 12 dicembre 1991.
- Giuseppe Pontiggia, “Prefazione”, in L. Ballerini, Che oror l’orient, Bergamo, Pier Luigi Lubrina Editore, 1991, pp. 13-15.
- Leonardo A. Losito, “Luigi Ballerini, Che figurato muore”, in “In/Oltre. Letterature e materiali”, 2. Dicembre 1988, pp. 204-207.
- Antonio Porta, “Poesia come salvezza”, in “Panorama”, 26 giugno 1988, p. 23.
- Alfredo Giuliani, “Prefazione”, in L. Ballerini, Che figurato muore, Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1988, pp. 14-22.
- Alfredo Giuliani, “Vuoi scommettere che referente è?”, in Autunno del Novecento, Milano, Feltrinelli, 1984, pp. 211-214.
- Stefano Agosti, “The New Italian Poetry”, in The Favorite Malice: Ontology and Reference in Contemporary Italian Poetry, a cura di Thomas Harrison, New York, Out of London Press, 1983, pp. 297-319.
- Giuliano Gramigna, “Luigi Ballerini”, in “Almanacco dello specchio”, 9, 1980, pp. 278-279.
- Felice Piemontese, “Un’ampia Ricerca poético-estetica”, in “Paese será”, 28 agosto 1977.
- Tibor Wlassics, “Profili di poesia contemporanea: Luigi Ballerini”, in “Il Verri”, 4, 1973, pp. 214-223.
- Luciano Anceschi, “Italian Visual Poetry”, in “Il Verri”, 2, 1973, pp. 155-156.
- Adriano Spatola, “Luigi Ballerini, eccetera. E”, in “Tam Tam”, 3-4, 1973, pp. 94-95.
- Mario Lunetta, “Irregolari e sperimentali”, in “Paese sera”, 15 ottobre 1971.