l’oriente, che orrore, che uccello da richiamo
appoggiato a una roccia luccicante,
uno schizzo d’acqua rotonda, un malandrino
che dice come e qualmente i numeri
sappiano di riso, di pancotto e di scorzonera,
e per finire un vigliacco, un buono a nulla
che t’infinocchia cantandoti sul muso: per i denti
ci vogliono cento lire di polverina di pidocchi
eri come un prato, come un tipaccio, un bullo
col colletto inamidato, e mi sembravi Lenin6
fatto e finito, e ancora di più gli assomigliavi
quando dicevi: “non c’è cerotto che tenga”.
Se hanno le ossa dure vuol dire che a sotterrarli
si fa fatica: con te ci abbiamo provato due volte,
prima per scongelarci, poi per provare commozione
(qui però mi pare che sia sempre carnevale).
Anche sulle campane avevi le tue idee, senza eccesso
di condimento, e senza soldi gettati alla rinfusa
nel barile: lumaca, lumachina, tira fuori le cornina,
che domani è Santa Martina e senza brace non si cuoce arrosto
A Baggio per suonare l’organo, a Ronchetto
per i tafani, i bulowa, i longines, a Moncucco
per il coraggio del pipistrello13 e dalle parti
di Assago per il gioco della camicia14 e il duomo di palta15
a Cassino per un forno delle grucce, a Rozzano
per una lingua che taglia il ferro, alla Conca
per prosciugare il mare con la forchetta, a Morivione
per allungarsi il pipì con la lenza, a Monluè,
l
a Bovisa e Morimondo per mettere il ghiaccio in ghiacciaia:
tutto un gran bailamme, una gran panna, un prenderne
uno per piantarne un altro, per coniugare
le albicocche coi merli che ballano a Lambrate
nelle ortiche l’urbanesimo ha il vantaggio
che non richiede lambiccamenti (“te lo passo acceso”,
“acceso te lo rendo”24), ne incatenati sottintesi.
È uno sfogarsi a metà, ma con la voglia
di non fare a metà con nessuno, di stringere
la cinghia ai pitocchi che per correre hanno sempre
bisogno di corrersi dietro (“te lo rendo acceso”,
“acceso te lo passo”). Sotto ai borlotti, arabescati,
disciolti, dormono re e regine, canta l’invidia
dei gamberi strapelati (sbiancano le neiges d’antan,
i burattini sognano indirizzi). E queste cornici a strapparle
ci vuole una falce di passi felpati, un mandolino
il rimmel sfilacciato di uno scemo, di un apprendista
ladro che cura i dettagli tenendo nascoste le mani
da Guido Cavalcanti
Tu m’hai sì piena di dolor la mente,
che l’anima si briga di partire,
e li sospir’ che manda ‘l cor dolente
mostrano agli occhi che non può soffrire.
Amor, che lo tuo grande valor sente,
dice: “E’ mi duol che ti convien morire
per questa fiera donna, che nïente
par che pietate di te voglia udire”.
I’ vo come colui ch’è fuor di vita,
che pare, a chi lo sguarda, ch’omo sia
fatto di rame o di pietra o di legno,
che si conduca sol per maestria
e porti ne lo core una ferita
che sia, com’egli è morto aperto segno.
Noi siàn le triste penne isbigottite,
le cesoiuzze e ‘l coltellin dolente,
ch’avemo scritte dolorosamente
quelle parole che vo’ avete udite.
Or vi diciàn perché noi siàn partite
e siàn venute a voi qui di presente:
la man che ci movea dice che sente
cose dubbiose nel core apparite;
le quali hanno destrutto sì costui
ed hannol posto sì presso a la morte,
ch’altro non v’è rimaso che sospiri.
Or vi preghiàn quanto possiàn più forte
che non sdegniate di tenerci noi,
tanto ch’un poco di pietà vi miri.
che oror l’orient, che usell de vista
poggiaa sora una preja sbarlusenta,
on sbilz d’acqua rotonda, on malarbett
che ‘l dis come e qualment i numer
san de ris, de pancott, de scolcionera,
e in fin on tremacoa, on sugaman de vun
che ‘l to canta polid che per i dent
ghe voeur cent franch de polver de pioeucc
te seret come on praa, come l’amis sciresa
con l’amid al collett, te me parevet Lenin
fin in del gir del gombit, e Lenin pussee anmò
quand te disevet: “No gh’è cerott che tegna”.
Se gh’hann i oss dur voeur dì che a sotterrai
se fà fadiga: con ti emm provaa do volt, prima
per scongelass, dopo per fass vegnì el magon
(ma chi ch’inscì, me par, l’è semper sabet grass).
Anca i campann te seret bon de usmai, senza pever
ne saa, e i danee spantegaa in d’on barilott: lumaga,
lumaghin cascia foeura i to cornin, che doman
l’è San Martin e per disnà ghe voeur la brasa
a Bagg per sonà l’orghen, a Ronchett
per i tavan, i bulowa, i longines, a Moncucch
per el coeur d’ona tegnoeura, in quel de Assagh
per el trass-in-camisa e ‘l domm de palta
a Cassin per on prestin di scansc, a Rozzan
per ona lengua che la taja el fer, a la Conca
per podè scovà el mar cont i forchett, a Morivion
per slongass el pipì con la sedagna, a Monluè,
la Bovisa e Morimond per mett el giazz in fresch:
l’è on giubilee, ona panera, on ciapann
vun per mollà on alter, per maridà i mognagh
cont i miscee che balen a Lambraa
l’urbanesin di ortigh el gh’ha el vantagg
de vess senza lambicch (“pizz te ‘l doo”, “pizz
te ‘l rendi”), e senza sottintes incadenaa.
L’è on sfogass senza piang ma con la voeuia
de fà nient a mezz, de tirà in long la cinta
di pitocch che gh’han semper bisogn, per podè cor,
de cores on poo adree (“pizz te ‘l rendi”, “pizz
te ‘l doo”). Rabescaa, dislenguaa, sott ai borlott
dormen i re, i reginn, canten d’invidia i gamber
strapelaa (sbianchen i neiges d’antan, i magattei
se insognen l’indirizz). Per strasciaji sti corniss
ghe voeur la ranza di pas felpaa, l’armandorin,
el rimmel sfilaprent d’on giangianes, d’on zerp
che per curà i dettali el scond i man
Ti de dolor te me impienì talment
che l’anima oramai l’è pég che in pressa
de fà Sanmichee, e i sospir che in gran penna
sto coeur el cascia foeu’ disen per i oeucc:
“se ne po pù”. Amor che l gh’ha in su i laver
el to stremizzi el fa: “Mi me rincress
che te see adree a morì per sta carogna
che la voeur savenn no de ‘vegh pietaa”.
Voo in gir come on orlocch che l’ha giamò
passaa el so segn, che ‘l par a chi le guarda
on omm de preia, de ramm e de legn,
bon de moeuves domà se vun le moeuv,
e con dent in del coeur on tal carpogn
che ‘l parla ciar e nett: “Quest chi l’è mort”.
Malinconich, stremì, semm num, i penn,
la forbesetta, el cortellin invers,
quei che in d’on stat de grand aviliment
han scritt tutt i parol ch’avì scoltà.
Adess ve spiegom perchè semm scappaa
de corsa e vegnuu chi a trovav: la man,
che fin a ier la ne ruzava innanz,
la dis che ‘l coeur l’è on cabaré de rann;29
che l’han consciaa, sto tanghen, per i fest,
e portaa, inscì per rid, quasi al foppon:
resten domà i sospir, el rest l’è andaa.
Con tutt el fiaa che gh’emm semm chi a pregav
De ‘vegh no schivi de tegnimm arent,
fin che on poo de pietaa la ve ten d’oeucc.